Donna 37 anni27/11/2014Motivo di accesso Fibromialgia caratterizzata da dolori intensi e diffusi che impediscono alla paziente di alzarsi dal letto, per questo motivo ha perso il lavoro e per la recente comparsa di un dolore all’anca insopportabile si presenta spesso in PS chiedendo aiuto. Appare sofferente e depressa. In anamnesi isterovarosalpingectomia all’età di 18 anni!!! Per una menometrorragia intrattabile. Da allora ha problemi di depressione e nel tempo di osteoporosi e fibromialgia per cui è seguita in reumatologia dove recentemente è stata posta una diagnosi di sacroileite per cui pratica l’anti-TNF alpha con aggravamento importante dell’astenia e dei dolori in particolare i due giorni dopo la somministrazione. Diagnosi Yang wei mai Terapia GB35 Andamento clinico Già dopo la prima seduta la paziente non aveva più dolore, ha camminato tutto il giorno e i giorni successivi, ha subito ritrovato non uno ma due lavori, appare felice. Discussione Considerando la giovane età della paziente e l’epoca in cui sono iniziati i sintomi, l’ipotesi è che il problema risieda nei meridiani curiosi. Partendo poi dall’assunto che la fibromialgia è una malattia causata da un eccesso di yang (wei qi) o di sangue in superficie, il meridiano curioso interessato deve essere un meridiano yang. La terza considerazione è nata dall’ipotesi di un trauma sessuale subito in giovane età. Questi tre elementi portano allo yang wei mai, meridiano di II generazione che regola tutto lo yang ed inoltre è il meridiano che si usa quando una persona ha subito un trauma. Lo yang wei mai è inoltre il meridiano che prende lo yang dal du mai nel cielo posteriore per realizzare il ming. La realizzazione del ming per una donna risiede in parte nella procreazione che in questo caso è stata resa impossibile da un intervento mutilante avvenuto in giovane età. Ipotesi fisiopatologica: Il trauma sessuale aveva bloccato lo yang wei nella funzione genitale di ricreare se stessa (funzione genitale, sangue che dall’utero va al cuore= realizzazione del ming). Questo vuoto nell’utero era stato rimpiazzato da un eccesso di yang/qi/calore e aveva causato la menometrorragia. L’isterectomia ha impedito questa via di sfogo per cui l’eccesso di yang/qi/calore dello yang wei si è riversato nei muscoli creando la fibromialgia. La scelta del punto ha almeno due motivazioni: 1. È il punto di disostruzione dello ywm, 2. È il punto che porta il sangue dall’utero al cuore. Infatti insieme a LR1 e SP1 è usato per le metrorragie nell’adolescenza o al menarca. Dott.ssa Ilenia Spallino Dott. Mauro Navarra