Fame da vuoto di yang puro08/07/2015Motivo della consultazione: eccesso di fame ed obesità Giovane donna di 27 anni viene in studio per obesità ed eccesso di fame. Peso Kg 80, Altezza cm 165, BMI = 29.5. Riferisce che ha provato a dimagrire con molte diete ma non ha potuto seguirle perché quando mangia meno a poche ore dal pasto e comunque a digiuno, inizia una sintomatologia caratterizzata da: • Vertigini e cefalea frontale • Sensazione di testa vuota e difficoltà di concentrazione • Annebbiamenti visivi (non ci vede più dalla fame) • Epigastralgia e senso di fame • Astenia I sintomi regrediscono se ingerisce qualcosa , soprattutto dolci. Diagnosi energetica Vuoto di Yang puro di Milza. Terapia: St 42 e CV 12, per aumentare la produzione di Yang puro St 9, per far salire lo Yang Puro alla testa GB 5, per far penetrare lo Yang puro al cervello. Andamento clinico La pz racconta di un miglioramento già dopo la prima seduta di agopuntura. Dopo la terza seduta riesce a seguire la sua dieta e può restare a digiuno per ore senza i problemi precedenti. Dopo un mese di trattamento la pz è scesa di peso di due chilogrammi ma non mi illudo perché in genere anche se con l’agopuntura si riesce a togliere la fame, non so perché, questi dannati obesi riescono quasi sempre, col tempo, a riprendere il peso iniziale! Discussione Seguendo la via del metabolismo dei liquidi osserviamo che essi vengono assorbiti a livello dello stomaco ed inviati alla milza. Il punto che , secondo noi, attiva questa funzione è il punto St 45, punto pozzo. Nel caso clinico descritto abbiamo usato il punto St 42 (Chong Yang), associato a CV 12, per la sua specifica azione sulla produzione di Yang puro (Yang puro = liquidi Jin chiari) La funzione di “far salire” della milza invia i liquidi assorbiti, attraverso il diaframma, al polmone. Il diaframma separa i liquidi in Jin e Ye. I liquidi Jin si distinguono in Jin chiari e torbidi. I Jin torbidi vengono diffusi dal triplo riscaldatore superiore insieme alla Wei Qi in periferia, alla pelle e ai muscoli. I liquidi Jin chiari (costituiscono quello che viene chiamato lo Yang Puro di Milza) vengono fatti salire agli orifici della testa e al cervello attraverso il punto finestra del cielo St 9. E’ la parte che arriva al cervello che regola (nel nostro caso) il senso della fame. Lo Yang Puro dal punto St 9 sale alla testa e penetra nel cervello attraverso due punti che hanno nel loro nome secondario il concetto di relazione con il midollo: St 5, Sui (midollo) Kong (comunicare) GB 5, Sui Kong. Il caso clinico descritto non è tanto frequente. Nella maggior parte dei casi la fame dipende da un vuoto del midollo per cattiva nutrizione da parte dei Gao, dei liquidi Ye torbidi e del Jing . Per chi volesse approfondire il metabolismo dei liquidi e la nutrizione del midollo e del cervello può consultare la dispensa “Il controllo della fame e obesità in agopuntura” . Dante De Berardinis