Tunnel Carpale19/06/2015Tunnel Carpale P.E. donna di 60 anni Motivo consultazione: S. del tunnel carpale : parestesie alle mani con peggioramento notturno. Altri sintomi: Cervicalgia con irradiazione alla testa su Zu Tai Yang con peggioramento a fine settimana iniziata da circa dieci anni Ronzio orecchio sx S. climaterica con vampate e sudorazioni. Alla mia domanda specifica risponde di essere stata molto timida da piccola. Terapia: GB 23, Zhe (solamente, interamente) Jin (tendini, forza muscolare) Analisi della sintomatologia. La S. del tunnel carpale come anche le tendiniti, le miopatie, epicondiliti, ecc, è la manifestazione di un vuoto di Jing o sangue di fegato a causa di: 1. Stress, eccesso di lavoro del tendine in questione che esprime una carenza di rifornimento del Jing di fegato da parte del cervello “mare del midollo”. Sono persone che hanno superato i 50 anni di età. 2. Non assorbimento del Jing degli alimenti di sapore acido che si manifesta con il sintomo onicofagia (le unghie sono Jing di fegato) che esprime un bisogno di Jing di fegato con gli alimenti 3. Non rifornimento di sangue di fegato da parte del Chong Mai come “mare del sangue” che si esprime con sogni premonitori 4. Non distribuzione del Jing di fegato in periferia da parte dei meridiani distinti di Lr e GB. 5. Vuoto di sangue di fegato per non ritorno al fegato del sangue dei meridiani tendino muscolari Yin delle gambe che si esprime con la S. delle gambe senza riposo e difficoltà ad addormentarsi. Di solito rivolgo 5 domande a cui corrispondono punti particolari: 1. Stress locale = BL 47 2. Onicofagia = CV 10 3. Sogni premonitori = Ki 21 4. Distinto di Lr-GB = CV2, GB 1, (Lr1, GB 44) opposti 5. S. gambe senza riposo e difficoltà ad addormentarsi= CV 2 -3 Nel caso clinico descritto mi sono fatto prendere la mano dalla cefalea Tai Yang di fine settimana che è un sintomo specifico del punto GB 23 come punto MU di GB , della esteriorizzazione della primavera (uno dei 4 elementi) ed è legato al livello Tai Yang. . Un altro sintomo specifico di questo punto è la timidezza (anche essa espressione della non esteriorizzazione) soprattutto nell’infanzia. Nel nome del punto GB 23 è presente l’ideogramma di Jin, tendine, ed è stata la molla che mi ha fatto decidere a provare. Andamento clinico Dopo due sedute sia le parestesie alle mani che la cefalea sono scomparse ma, con mia sorpresa, non sente più neanche il ronzio all’orecchio sx che durava da alcuni mesi. Non variazione della S. climaterica. Dante De Berardinis